|
SCUOLA MATERNA A LUCCA
1979-1981 |
|
Questa progettazione è stata impostata avendo come finalità l'individuazione di uno schema funzionale e di una matrice architettonica tali da poter esser utilizzati in una molteplicità di luoghi, con l'individuazione di elementi cerniera flessibili per un corretto inserimento nelle specifiche aree. Lo schema prescelto è stato quello ad L con la sala delle attività collettive che costituisce un fulcro su cui si aprono e si attestano tutte le altre funzioni. Intorno a questo spazio si localizzano le attività didattiche delle tre sezioni previste. In particolare si è cercato di legare l'edificio alle sistemazioni esterne in modo che anche gli spazi di pertinenza a verde, le superfici lastricate ed i veri e propri ambiti funzionali esterni si trovino legati coerentemente sia all'impianto architettonico che al quartiere.
|
|
|